Alla scoperta di Ventimiglia: la "porta fiorita d'Italia"
- Passapartù | Sogni di Viaggio
- 14 ago 2020
- Tempo di lettura: 7 min
La Liguria di Ponente, terra di confine, crocevia millenario di genti e popoli, da sempre luogo di incontro di culture e mondi lontani, dove il mare incontra le montagne, dove l'Italia incontra la Francia, in un mix di cultura che spazia dal dialetto, alla cucina, alla storia, alle tradizioni.
Proprio qui, nel lembo più occidentale della Liguria, nel punto in cui le Alpi Marittime si gettano nel Mediterraneo, adagiata nel fondovalle del fiume Roja si trova Ventimiglia la "porta fiorita d'Italia".
Qui il verde della macchia mediterranea, delle palme e dei pini marittimi si mischia ai colori del mare e delle case dell'antico borgo marinaro, addossate l'una all'altra quasi a sorreggersi e proteggersi.

Come in una capsula del tempo, a Ventimiglia è possibile trovare scolpiti nella roccia i segni del passaggio dell'uomo preistorico, gli antichi resti della dominazione Romana e le tracce della storia medievale nella pittoresca città vecchia e nel sistema dei sestieri.
Se avete qualche giorno a disposizione o anche solo un week end perchè non sfruttarlo per visitare il l'estremo Ponente Ligure? Meno conosciuto al "grande pubblico" del vicino e meritatamente famosissimo levante, ma chi avrà il coraggio di cambiare riviera ed esplorare anche il Ponente non se ne pentirà.
Curiosità
Sapevate che già dalla seconda metà dell'800 il clima mite della Provincia di Imperia era magnificato dalle guide turistiche di tutta Europa e città come Ventimiglia e Bordighera erano considerate mete da sogno per i viaggiatori inglesi? A riconferma di quanto già sapevano i pionieri del turismo del secolo scorso, sono anni che Imperia detiene il primato come
PROVINCIA ITALIANA CON IL MIGLIOR CLIMA. Lo dice il Sole 24 ore proprio qui:
Leggi la nostra guida brevissima di Ventimiglia e scopri come soddisfare la tua voglia di viaggiare.
OK, PARTIAMO!!!
GIROVAGANDO PER VENTIMIGLIA AVREI VOGLIA DI...
...Scoprire storia e cultura locale
- Ventimiglia Alta -
è la Liguria da scoprire. Un centro storico medievale, antichissimo e labirintico, celato per decenni al turismo, che oggi si apre e vuole farsi conoscere.
Qui l'aria mite del mare risale lungo i carruggi del centro storico attraversa Via Garibaldi e spinge verso sud est attirando la curiosità dei visitatori, che seguendo la brezza si ritroveranno affacciati ai bastioni ad ammirare il tramonto che si adagia sul promontorio di Capo Mortola, allungando lo sguardo per seguire il profilo della costa fino al confine e poi oltre sui grattacieli di Montecarlo e su una Nizza sfocata in lontananza.
Rientrando tra i carruggi si verrà nuovamente risucchiati dall'atmosfera medievale che pervade lo spazio e supera il tempo. Ammirerete palazzi nobiliari, loggiati, edicole votive, finestre infiorate, scale, porte di accesso alla cinta muraria, piazzette e vicoli dai nomi evocativi, la Biblioteca Civica Aprosiana, la Fontana del Leone risaltente al 1820, edifici sacri di assoluto valore storico e artistico come l'Oratorio dei neri, edificato nel 1650, con la sua facciata rococò che si fa ammirare all'improvviso tra le case e la cattedrale di Santa Maria Assunta, splendido esempio di arte romanica edificata tra il XI e il XIII secolo. Fuori dalle mura è degna di nota la famosa Porta Canarda a doppio arco gotico, eretta nel XIII secolo, fatta restaurare nel 1887 da Thomas Hanbury, costituiva la porta d'accesso occidentale alla città murata, e sotto di essa passava la via Julia Augusta.
Foto gallery by Passpartù Sogni di Viaggio
Se avrete poi la fortuna di esplorare Ventimiglia Alta nel mese di agosto sarà una festa. In piena estate si tiene infatti l'#agostomedievale, una manifestazione che vede l'intero borgo impegnato nel rievocare atmosfere d'altri tempi, che a volte sembrano non aver mai abbandonato i vicoli e le case del centro storico. Il programma della manisfestazione prevede la tradizionale e intramontabile #regata dei gozzi Liguri, il palio marinaro in cui gli atleti dei sestieri si contendono l'ambito "carbaso", vogando sul miglio marino di fronte al borgo, accompagnati dalle coreografie degli abili #sbandieratori che lanciano in cielo i vessilli dei sestieri, al suono di tamburi e rullanti e dai figuranti in costumi medievali che sfilano per i #carruggi e le piazze.
L'agosto medievale vi aspetta nel 2021. Non potete mancare!
Maggiori info sul sito della manifestazione > link
- Museo e grotte dei Balzi Rossi -
Se non siete della zona e non avete frequentato le scuole elementari da queste parti, dove la gita scolastica al Museo preistorico è un "obbligo formativo", allora probabilmente non siete mai stati nelle Grotte dei Balzi Rossi, vanto archeologico per la città di Ventimiglia.
I Sassi Rossi, in dialetto Baussi Russi, sono il tratto distintivo di questa zona di confine tra Italia e Francia. Il nome si deve al colore rossastro della falesia formata da calcare dolomitico ricco di materiali ferrosi, che si innalza a pochi metri dalla spiaggia.
Qui a partire dalle seconda metà dell'800 furono scoperti i primi resti umani, animali e manufatti risalenti al paleolitico. Dal 1898 è presente un piccolo museo preistorico fondato da Sir Thomas Hanbury per custodire alcuni dei reperti rinvenuti nel sito preistorico.
Restano intatte e visitabili anche alcune delle grotte scavate dal mare nelle falesia, tra cui la Barma Grande, la grotta dei fanciulli e la grotta del Principe.
Interessante se viaggiate con bambini e volete fargli toccare con mano la preistoria studiata sui libri di scuola.
Maggiori info sul sito del museo > link
Curiosità
La Barma Grande in dialetto ligure vuole dire grotta grande.
- Giardini Botanici Hanbury -
Forse non tutti sanno che a Capo Mortola, vicino a Ventimiglia, c’è un luogo magico dove la natura non conosce confini. Parliamo dei Giardini Hanbury, uno dei complessi botanici più grandiosi e famosi del mondo.
Leggi il nostro articolo sul blog > Imparire a riconoscere il profumo dei fiori ai Giardini Botanici Hanbury
Foto gallery by Giardini Botanici Hanbury
...Rilassarsi al mare
- Le Calandre -
Una lunga spiaggia di sabbia dorata appare come una visione dopo circa 20’ di cammino lungo il sentiero che dal Forte dell'Annunziata di Ventimiglia porta a questa splendida spiaggia dell’estremo Ponente Ligure.
Vi aspettano lunghe camminate sulla battigia, onde da cavalcare, morbida sabbia al posto di scomodi sassi e tanta vita.
Consigli vari:
portare acqua e viveri (c’è un solo baretto, altrimenti vi tocca tornare indietro fino all’inizio del sentiero)
tanta crema solare e se volete l’ombrellone perché non ci sono ripari naturali
maschera per esplorare i fondali vicino alla scogliera
un pallone (perché non si va alle Calandre senza portare un pallone)
Consiglio spassionato:
In alta stagione la spiaggia è molto affollata nel weekend e nelle ore centrali della giornata. Vi consigliamo di arrivare al mattino presto per godervi un po’ di tranquillità oppure, se potete di programmare la gita in un giorno infrasettimanale.
Foto gallery by Passpartù Sogni di Viaggio
- Spiaggetta dei Balzi Rossi -
Panorama unico, acqua turchese, candidi sassi bianchi, profumo di mare e un'atmosfera elegante e rilassante vi aspettano alla Spiaggetta dei Balzi Rossi.
Chiamata anche Spiaggia delle uova (per il colore e la forma dei suoi sassi), la piccola baia alle pendici della falesia dei Balzi Rossi, a pochi metri dal confine con la Francia, racchiude tutta la bellezza del Mar Ligure in un contesto lussuoso dove vivere una giornata speciale regalandovi una cena nel ristorante gourmet, un massaggio rilassante o un cocktail nel lounge bar in riva al mare.

foto dal sito ufficiale della spiaggia balzirossi.it
IN ALTERNATIVA...
Se non amate le spiagge attrezzate e volete sentirvi liberi di celebrare il bello del mare nella sua forma "originale"
potete optare per stendere il vostro asciugamano su uno dei tanti scogli della zona. Se arriverete presto al mattino avrete la fortuna di conquistare uno degli scogli migliori. Sarete solo voi, il vostro libro e il rumore delle onde che si infrangono sulle rocce. Silenzio, relax e perché no, un tuffo per esplorare i fondali (portatevi la maschera ;))
Foto gallery by Passpartù Sogni di Viaggio
...Fare shopping low cost
- Mercato del Venerdì -
Tutti i venerdì dell'anno a Ventimiglia è una festa e un gran caos. Un bazar a cielo aperto viene allestito lungo la passeggiata a mare della città, con centinaia di banchi ad esporre merci e orpelli.
Talvolta si possono anche fare veri affari.
Se siete amanti dei mercati in piazza e della cultura popolare allora non potete farvi sfuggire l'occasione di fare un giretto tra i banchi. Preparatevi però alla ressa e al traffico.
Consiglio spassionato:
Il traffico del venerdì potrebbe crearvi qualche disagio. Muovetevi in treno se potete, il Mercato dista meno di 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.
...Andare alla ricerca di punti panoramici suggestivi
- Capo Mortola e Grimaldi superiore -
Prendete la macchina fotografica o lo smartphone e andate alla ricerca di scatti panoramici che racchiudono il mare infinito, magari al tramonto (qui è mozzafiato, soprattutto in inverno).
L'esposizione a sud ovest dei versanti dove sorgono le due frazioni di Ventimiglia vi regalerà scatti e ricordi meravigliosi del Mar Ligure. Attraversando il ponte sul fiume Roja prendete la direzione Francia e seguite l'unica strada che vi condurrà a Latte, altra frazione di Ventimiglia. Da qui al bivio potrete scegliere se andare a sinistra e percorrere la strada costiera che porta alla frontiera di Ponte San Ludovico, oppure andare a destra per prendere la strada panoramica che porta verso la Francia passando per la Mortola, Grimaldi e infine per la ex frontiera di Ponte San Luigi.
...Aggiungere una tappa...
Se hai qualche giorno in più puoi aggiungere escursioni in giornata alla scoperta di:
Mentone e la Costa Azzurra
Il lusso di Montecarlo
Dolceacqua, Apricale e la Val Nervia
la Val Verbone, Soldano e Perinaldo, tra vino e stelle
Bordighera la città delle Palme e degli artisti
Ospedaletti la ciclabile più lunga d'Italia
Sanremo la movida
Vuoi sapere come funziona Passpartù? Clicca qui
Scrivi a Partiamo@passpartuviaggi.it, disegneremo un itinerario perfetto per avverare i tuoi sogni di viaggio.
Note al tempo del Covid-19:
seguire sempre le disposizioni impartite dal decreto in vigore
non trasgredire per il proprio bene e per quello dell’intera collettività
mantenere le distanze di sicurezza e indossare la mascherina dove richiesto
la fattibilità di tutte le proposte sopra riportate fa affidamento sul vostro buon senso, oltre che al rispetto delle regole da parte vostra e degli operatori che gestiranno i servizi.
Comentários