2021: in arrivo una nuova estate italiana
- Passapartù | Sogni di Viaggio
- 1 mar 2021
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 2 mar 2021
L'anno scorso di questi tempi ci chiedevamo:
Se è vero che nel prossimo futuro sarà più difficile spostarsi e viaggiare all’estero potrebbe essere più complicato, perché non concentrarci sul turismo di prossimità?
L'estate 2020 è stata all'insegna del viaggio in Italia e anche la prossima estate 2021 si prospetta assai simile, allora perché non sfruttare l'occasione per scoprire destinazioni vicine, ma non per questo meno affascinanti: borghi, aree rurali, cittadine, paesi di montagna, spiagge meno battute?
Perché non iniziare a ragionare nell'ottica del turismo #esperienziale basato sulle specialità e sull’unicità delle esperienze che ogni luogo può offrire. Un turismo più lento, più attento, più giusto, meno mordi e fuggi, meno concentrato.
Un turismo basato su poche solide basi:
· #sicurezza > spostamenti all'interno di un paese che adotta le tue stesse regole sanitarie
. #prossimità > viaggi più brevi
. #solidarietà > valorizzazione del nostro territorio
Se non ci conosci siamo Passpartù Sogni di viaggio, organizziamo viaggi, eventi ed esperienze su misura e raccontiamo di Genova e della nostra regione, la Liguria, con #Ligood #Laliguriachecipiace, un progetto di valorizzazione del territorio ligure, ideato da Passpartù e Viaggio che mi passa, alias Gaia, Ilaria e Francesca.
Bene, ci siamo! Estate 2021 stiamo arrivando!!!!!
Ecco i nostri primi 3 consigli. Ne arriveranno anche altri perchè integreremo questo post con tante nuove bellissime idee per realizzare i vostri sogni di viaggio.
*// SICILIA ORIENTALE

* ARTE / STORIA
* FOOD / WINE
* MARE
* CITY WALKING
Perchè andare?
Per scoprire uno degli angoli più belli della Sicilia, conoscerne la storia e perchè no, assaggiare tutte le prelibatezze della cucina, delle cantine e dello street food locale.
Un'esperienza imperdibile?
Visitare la Neapolis di Siracusa, farsi raccontare i segreti del sito da una guida esperta e ammirare il tramonto seduti sugli spalti del Teatro Greco
Tappetour: idee in ordine sparso
Valle di Noto
Esplorare la bellezza del Barocco Siciliano girovagando tra le vie e i monumenti di Noto, Scicli, Ragusa Ibla, Palazzolo Acreide e perdersi nelle campagne tra vigneti e agrumeti.
Vendicari
Fate una tappa all'Oasi Faunistica protetta di Vendicari per osservare il passaggio degli uccelli migratori, passeggiare e poi fate il bagno nel mare incantevole delle spiaggie di
Isola di Ortigia
Gioiello del barocco siciliano, circondata dal mare e illuminata da un sole splendente che colora le pietre dei suoi edifici con palette dai toni caldi.
Qui potrete visitare palazzi storici, il meraviglioso Duomo e la sua piazza, scoprire la storia dei Pupi e assaporare le mille prelibatezze della cucina siciliana.
Quest'isola è un vero toccasana per la mente e il cuore, da girare a piedi senza fretta.
Catania
Scoprire l'energia di Catania, città universitaria vibrante che corre verso il futuro senza mai dimenticare la tradizione. Una serata nella movida di Catania è la chiusura perfetta di un viaggio nella Sicilia Orientale che vi sorprenderà e vi lascerà una voglia pazzesca di tornare ;)
**// LIGURIA DI PONENTE

* FOOD / WINE
* MARE
* BORGHI DA SCOPRIRE
* ARTE / STORIA
Perchè andare?
Come avrete capito se vi è capitato di leggere qualche post di Passpartù, il nostro cuore appartiene per diritto di nascita alla Liguria.
In questo caso forse la domanda è quindi "perchè dovreste sognare un viaggio in Liguria per l'estate 2021?"
La risposta viene proprio dal succitato cuore. Ecco alcuni perchè:
perchè è l'ultimo lembo occidentale dell'Italia ed essendo "periferica" spesso viene considerata poco raggiungibile, quindi vi assicurerete un viaggio su una rotta meno battuta
perchè per il motivo sopra non troverete mai spiagge affollate dove incastrare l'asciugamano tipo puzzle (forse è successo qualche volta solo a ferragosto nel pre-covid)
perchè mangerete bene, davvero bene e avrete la possibilità di assaggiare almeno 3 dei più pregiati vini liguri: il Rossese di Dolceacqua e Soldano, il Vermentino e l'Ormeasco di Pornassio
perchè c'è tutto quello che cerchi, dalle spiagge di sabbia, a quelle di sassi e addirittura splendide, isolate e silenziose calette con scogli (a volte anche piatti e incredibilmente comodi), abbiamo le montagne a due passi e splendide colline vista mare dove fare trekking panoramici;
perchè abbiamo i borghi, tantissimi borghi, uno più bello e autentico dell'altro. Dagli splendidi paesi di mare come Ospedaletti e Riva Ligure, alle località montane come Triora, Perinaldo e Baiardo.
perchè non è verò che siamo scontrosi e poco disponibili, sappiamo anche essere amichevoli e con un cuore grande così. Provare per credere ;)
Un'esperienza imperdibile?
Bussana Vecchia
Come Bussana Vecchia esistono pochi borghi al mondo, forse è unica in realtà. Le sue pietre raccontano ogni attimo della sua storia, dal tragico terremoto del 1887, alla rinascita culturale e artistica avvenuta negli anni 60 del '900. Vi consigliamo un lasciare la macchina ben distante dal paese e fare una passeggiata a piedi; la strada è stretta e poi che gusto c'è ad arrivare in macchina fin sulla porta di casa? Vi perdereste tutto il profumo della campagna, il frinire dei grilli e il panorama che spazia fino al mare.
Tappetour: idee in ordine sparso
Cervo
Annoverato a pieno titolo tra i Borghi più belli d'Italia, è un vero gioiello della costa ponentina. Dalla sua posizione arroccata a picco sul mar Ligure, racconta la sua vita secolare fatta di storie di mare, pescatori di corallo, arte e cultura.
Giardini Hambury
Se non li avete mai visti allora è tempo di recuperare.
Nel nostro post tutti i dettagli > Imparare a riconoscere il profumo dei fiori ai Giardini Hambury
Le Calandre
Le Calandre sono LA SPIAGGIA, scritto tutto in maiuscolo. Ad un passo dalla frontiera con la Francia apparirà una lunga spiaggia di sabbia dorata come una visione dopo circa 30’ di cammino lungo la scogliera che dalla Marina San Giuseppe di Ventimiglia porta a questa splendida spiaggia dell’estremo Ponente Ligure.
Ti aspettano lunghe camminate sulla battigia, morbida sabbia al posto di scomodi sassi e tanta vita.
***// COSTA DEGLI ETRUSCHI (Toscana)

* MARE *TREKKING *STORIA *FOOD / WINE *BORGHI
Perchè andare?
Questo tratto di litoriale è il territorio costiero prediletto dagli Etruschi, che qui hanno lasciato moltissime tracce. Spiagge di diversi tipi, sport d'acqua, itinerari da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike tra verdi colline punteggiate di antichi borghi medievali. Per non parlare della cucina: piatti come il cacciucco o le zuppe di verdura accompagnati dal vino, che da queste parti raggiunge livelli di assoluta eccellenza, dal Bolgheri al Sassicaia.
Un'esperienza imperdibile?
Visitare Populonia, l'unica città etrusca sul mare adagiata sul golfo di Baratti. Numerosi sentieri consentono di calarsi completamente all’interno del parco, circondati dalla macchia mediterranea e dagli scorci del mare aperto, completamenti immersi nella cultura etrusca.
Tappetour: idee in ordine sparso
Parco Archeologico di Baratti e Populonia
Per ripercorrere le orme degli antichi popoli che hanno abitato la zona. All'inteno del parco, che si estende tra il promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, potrete visitare la città etrusca e romana di Populonia, famosa perchè da sempre legata alla produzione del ferro e la celebre spiaggia nera di Baratti.
Visitare i borghi "Marittimi"
Fare un tour dei borghi "Marittimi" di nome, ma di terra di fatto: Campiglia Marritima, Casale Marittimo, Castellina Marittima e Rosignano Marritimo.
Castiglioncello il borgo "cinematografico"
Da qui sono passati i grandi nomi del cinema italiano come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni, che avevano eletto questo borgo suggestivo tra le loro mete predilette.
Set di grandi fil e fonte di ispirazione per i più celebri registi dell'epoca: Visconti, Fellini, Zeffirelli, Rossellini, Monicelli. Incantevole!
Le Strade del Vino e dell'Olio della Costa degli Etruschi
Qui dove nasce la Sassicaia, uno dei vini più rinomati al mondo, passeggerete tra le dolci colline coltivate a vigne e olivi. Scoprirete il sapore autentico di una Toscana diversa dai soliti itinerari.
Credit photo: https://www.instagram.com/costadeglietruschituscany/
Comentarios